News
SEMINARIO 2 DI GIOVEDI' 5 OTTOBRE : CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - FOCUS SULLE INNOVAZIONI IN FASE DI PROGETTAZIONE
Si è svolto giovedì 5 ottobre il secondo dei cinque seminari sui contenuti del Nuovo codice dei contratti pubblici ai sensi del D.Lgs. 36/2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Treviso in cooperazione con l'Associazione Ingegneri e con patrocinio di FOIV.
Relatori: ing. Luigi Chiappini, avv. Ilaria Schincaglia, dott. Flavio Scagnetti, ing. Antonio Zonta ei Consiglieri nazionali del CNI ing. Ippolita Chiarolini, ing Sandro Catta e ing. Luca Scappini,
Hanno partecipato oltre 450 professionisti, parte in presenza e parte con collegamento gestito da Anci Veneto.

Questo pomeriggio con inizio alle ore 17.30 proseguono i festeggiamenti per i 100 anni di istituzione dell'Ordine nella barchessa di Villa Valier Loredan Perocco di Meduna immersa nella bella campagna di Vascon di Carbonera.
Interverranno all'incontro Francesco Dotto, Sebastiano Favero, Leonardo Feletto, Andrea Marion e Marta Zampieri , ingegneri che oltre alla professione hanno coltivato nel tempo passioni e attività inaspettate. C'è chi scrive libri gialli, chi gestisce una malga, chi presiede una delle più importanti associazioni nazionali, chi è campione nello sport, chi uno storico.
Oltre ai saluti della Presidente Eva Gatto , coordinerà la conversazione Mauro Fasan .
Al termine dell'evento seguirà un rinfresco conviviale.
Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria dell'Ordine.
Il convegno “Lotta alle infiltrazioni mafiose nel tessuto socio-economico in Veneto: impegno degli ingegneri” si terrà il 18 settembre a Treviso nell'Auditorium della sede della Provincia .
al link https://www.youtube.com/watch?v=t32-I2Ho8AY
una riflessione ad opera del Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Treviso sul tema.
La finalità dell'evento, voluta dalla Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto in collaborazione con gli Ordini di Treviso e di Belluno, è quella di diffondere la cultura della legalità sensibilizzando i Colleghi sui possibili rischi che possono incontrare nello svolgimento della propria attività a seguito di infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto economico e sociale della nostra regione.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito del Protocollo di Legalità sottoscritto tra la Regione Veneto e le Parti sociali a cui FOIV aderisce per il tramite del CUP Veneto (Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali).
Read more: Convegno su infiltrazioni mafiose nel Veneto - 18.09.2023

Venerdì 6 ottobre prossimo con inizio alle ore 17.30 proseguono i festeggiamenti per i 100 anni di istituzione dell'Ordine nella barchessa di Villa Valier Loredan Perocco di Meduna immersa nella bella campagna di Vascon di Carbonera.

FESTEGGIAMENTI PER I 100 ANNI DELL'ISTITUZIONE DEGLI ORDINI PROFESSIONALI DEGLI INGEGNERI - GIORNATA DEDICATA ALL'AMBIENTE - CRESPANO DEL GRAPPA (TV)
Sabato 24 giungo 2023, a 100 anni esatti dall'entrata in vigore della legge che ha istituito gli Ordini professionali degli ingegneri, si è svolta la giornata dedicata all'ambiente presso il Centro Don Paolo Chiavacci a Crespano del Grappa (TV). L'evento fa parte della programmazione per i festeggiamenti del Centenario.
Read more: La giornata dell'Ambiente- centro Don Paolo Chiavacci
Con delibera dello scorso 26 aprile il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha designato tra i componenti effettivi del Gruppo di Lavoro CNI “Lavori Pubblici” l'Ing. Alessandro Turchetto.
L'Ing. Turchetto è attualmente Consigliere dell'Ordine degli Ingegneri di Treviso e referente delle Commissioni Lavori Pubblici e Terne di Treviso, nonché Consigliere Segretario e referente Area Metropolitana in ambito FOIV.
Il Gruppo di Lavoro sarà coordinato, per la corrente XX Consiliatura, dal Consigliere Nazionale Ing. Sandro Catta coadiuvato dal collega Ing. Domenico Condelli.
Considerata l'importanza del ruolo ei temi di interesse nazionale che saranno trattati auguriamo loro buon lavoro!
Roma 19 maggio 2023

In preparazione al Congresso Nazionale 2023 che si terrà a settembre, il 19 maggio si è riunito a Roma un folto gruppo di Ingegneri proveniente da tutte le parti d'Italia con il fine di formulare proposte e condividere temi da discutere al Congresso del Centenario. Per l'Ordine degli Ingegneri di Treviso ha partecipato ai lavori l'Ing. Sonia Mancuso che con soddisfazione ha riscontrato un clima positivo di condivisione di esperienze e di idee rivolte al mantenimento del valore e del ruolo dell'ingegnere e dell'ordine professionale che lo rappresenta.
Giovedì 25 maggio 2023, si è tenuto presso la Villa Revedin Bolasco a Castelfranco Veneto (TV) il convegno “Emergenza qualità dell'aria: lo stato di fatto e le soluzioni”, organizzato dal Dipartimento ICEA - Università di Padova, da UniSMART, dalla Fondazione degli Ingegneri di Padova e dall'Ordine degli Ingegneri di Treviso .
L'evento, attraverso tre tavole rotonde, è stato interamente dedicato ad analizzare:
I) il futuro quadro normativo e pianificatore,
(II) le strategie in corso di studio nel mondo della ricerca per la prevenzione e riduzione dell'inquinamento atmosferico,
(III) le buone prassi ed esempi virtuosi realizzati.

L'Ordine prosegue nei festeggiamenti del centenario con una giornata dedicata all'ambiente da trascorrere anche in compagnia della famiglia. Una scelta sono previste diverse attività, come un'escursione naturalistica , la visita al Planetario e, dedicata ai più piccoli un'immersione nel mondo degli insetti . La giornata si chiude con un incontro sul tema del rapporto tra economia circolare e biodiversità .
PROGRAMMA
Nella mattinata di Venerdì 19 Maggio un gruppo di Ingegneri dell'Ordine di Treviso e di Venezia ha avuto modo di visitare la Centrale termoelettrica Andrea Palladio di Fusina. I tecnici responsabili dell'impianto hanno accolto gli ospiti con un'illustrazione approfondita sia dello stato operativo della centrale sia delle prospettive e dei progetti futuri. Il Presidente dell'Ordine degli ingegneri di Treviso, Ing. Eva Gatto, nel ringraziare dell'illustrazione i Responsabili dell'impianto ha evidenziato come la conoscenza tecnica aiuti sempre per un miglior utilizzo delle risorse.
La visita si e' snodata nel complesso produttivo e all'interno di una delle strutture che contiene i termo-generatori, è stata visitata la sala controllo e le imponenti strutture produttive.
- L'incasso della partita è stato devoluto alla Fondazione Onlus "OLTRE IL LABIRINTO"
- Partita scopo Benefico Ordine Ingegneri Giornalisti
- PARTITA DI CALCIO A SCOPO BENEFICO
- Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
- La Mostra 100 Anni dell'Ordine degli Ingegneri di Treviso
- Apertura Mostra 100 Anni dalla Fondazione Ordine degli Ingegneri
- CENT'ANNI E NON SENTIRLI
- Incontro pubblico Ciro Perusini: un ingegnere per Treviso Mercoledì 19 ottobre 2022 - Treviso Palazzo dei Trecento
- PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI - PGRA
- CONCESSIONE USO TEMPORANEO DELLE SALE CONVEGNI E BIBLIOTECA